Come ogni anno, lunedì prossimo 21 aprile 2025, siamo entusiasti di dare il via ufficialmente alla stagione estiva con l'Associazione Montegrappa.org! Invitiamo tutti i soci e anche chi non lo è ancora (un'ottima occasione per scoprire le nostre attività) a unirsi a noi per la prima camminata primaverile. Abbiamo scelto una località vicina e percorreremo la bellissima fascia collinare dei comuni di Mussolente e San Zenone degli Ezzelini. Questa zona è facilmente raggiungibile per la maggior parte di voi e ci permette di evitare le affollate aree tipiche del giorno di Pasquetta. Non vediamo l'ora di festeggiare insieme a voi l'arrivo della primavera!
Con la speranza che il tempo sia dalla nostra parte, partiremo da Mussolente e visiteremo luoghi interessanti mentre ci immergiamo nella natura. Scopriremo i vari colli di Mussolente e San Zenone, per poi scendere nella piana d'oriente, celebrata dal nostro Dante! In questi spazi poco antropizzati, avremo l'opportunità di visitare un'oasi naturalistica e altri habitat umidi della zona, ammirando la straordinaria varietà arborea e floreale.
A metà camminata faremo una pausa per un pranzo al sacco e concluderemo con un brindisi finale, quindi ricordatevi di portare qualcosa da mangiare! Questo appuntamento è una tradizione per la nostra associazione da diversi anni ed è pensato per combinare il piacere della camminata in un ambiente naturale con momenti di socializzazione tra soci. Come già detto, l'invito è aperto anche a chi desidera conoscere meglio le nostre attività e trascorrere questa giornata all'aria aperta con noi. Vi aspettiamo numerosi!
La partecipazione è completamente gratuita.
Il percorso è facile e quasi totalmente pianeggiante, con salitele di qualche 50 di metri di dislivello sulle colline, quindi adatto a quanti abbiamo un minimo di allenamento. Sono previsti una decina di chilometri in totale da percorrere a piedi.
Sabato 12 aprile 2025 con la luna rosa, luna delle uova, luna della lepre, luna dell'erba o luna dei boccioli. Finalmente la luna piena cade di sabato e quindi organizziamo una bella e facile camminata di circa 6 km, due fermate in luoghi panoramici, dove potremmo ammirare il tramonto del sole e il sorgere della luna piena di aprile. Questa sarà una serata molto particolare in quanto la luna piena di aprile viene denominata anche la luna rosa per la sua caratteristica cromatica che assume in questo periodo dell'anno in quanto la luna al suo sorgere si trova in una posizione all'orizzonte con maggiore distanza da noi e pertanto la luce riflessa dalla luna deve percorrere più strati atmosferici e quindi assume una colorazione arancio rossastra. Aprile è il mese del nuovo inizio, che si manifesta con il ritorno della vegetazione a Primavera. Le leggende dicono che è stato deposto l'uovo della nuova vita, e ora il suo guscio si incrina e rapidamente si schiude dando alla luce il suo prezioso contenuto. Questo in natura è il tempo della germinazione, che racchiude in se tutta la forza vitale, l'entusiasmo, la spinta verso la vita del seme che sta per nascere. Per analogia questo tempo coincide con il segno dell'Ariete, il grande pioniere dello zodiaco, cui spetta il grande compito di iniziare le cose.
Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea lunare. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 99.9%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.
Per questi motivi questo è un evento assolutamente da non perdere. Vi aspettiamo quindi per una emozionante camminata in buona compagnia.
I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
Prima uscita di primavera, domenica 30 marzo ti invitiamo a partecipare a una splendida camminata a Col San Martino nel cuore delle colline del Prosecco. Una camminata su e giù per le splendide colline del prosecco. Un percorso attraverso un territorio unico, 10 km di piccole meraviglie da scoprire passo dopo passo tra dolci colli, vigneti, casali, rigogliosi boschi, chiese medievali e antichi tracciati. Un cammino che consente di godere di paesaggi di straordinaria bellezza, di ammirare veri e propri gioielli artistici e naturalistici e di ripercorrere le tracce lasciate dalla storia, in particolare dalla Grande Guerra.
Il tracciato, che inizia a Col San Martino è un percorso ad anello che si snoda lungo il crinale delle colline UNESCO, oltre alle località di partenza e arrivo.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10 km su facile percorso, dislivello 400 metri.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica delle prealpi trevigiane. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
Domenica prossima ci aspetta una giornata fantastica, quindi siamo entusiasti di proporvi un'altra camminata! Il nostro presidente e appassionato storico, Carlo Grigolon, ha in serbo per noi un'Interessantissima avventura storica che non possiamo assolutamente perdere!! "Domenica 6 aprile, ci inoltreremo lungo il Piave partendo dal Sacrario di Fagarè e risaliremo il fiume fino a Saletto di Breda di Piave, raccontando gli eventi bellici che hanno segnato profondamente questa terra.
Questo incontro è dedicato alla 3ª armata e ai ragazzi del '99 che si sono sacrificati per la nostra patria nel '17. Chi mi conosce sa quanto ami documentarmi con cura sui fatti legati a questo territorio. La camminata avrà una lunghezza di circa 12 km su un percorso facile e completamente pianeggiante lungo il Piave. Durante il tragitto faremo diverse soste nei luoghi più suggestivi. Visiteremo il Sacrario di Fagarè, dove riposano i nostri soldati della 3ª armata caduti sul Piave, e lungo il fiume esploreremo trincee e posizioni d’osservazione per l’artiglieria.
Questa camminata è adatta a chi ha un minimo di allenamento e ama passeggiare per distanze pari o superiori ai 10 km. Uniremo così il piacere di camminare immersi nella natura in una zona fluviale davvero affascinante con le emozionanti storie d'armi che hanno reso il Piave "Sacro alla Patria".
L'evento è organizzato dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e da Bassano Eventi. Il percorso è perfetto anche per gli amanti del nordic walking!
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)